“Basiglio città verde” non è uno slogan, è sempre stato un impegno preciso per gestire e tutelare il patrimonio arboreo della nostra città. Con il regolamento del verde pubblico e privato il Comune di Basiglio ha fissato le regole per tutelare il verde urbano, pubblico e privato, in coerenza con la Costituzione della Repubblica Italiana che include la tutela del paesaggio tra i suoi principi fondamentali (art. 9), e da oggi il nostro patrimonio raggiunge in modo facile ed immediato ogni cittadino attraverso i più moderni sistemi di gestione. Nel 2025 il digitale incontra il verde.
Con la tutela delle specie vegetali arboree, quali componenti fondamentali del paesaggio, si intende peraltro perseguire gli obiettivi di miglioramento ambientale e microclimatico locale, oltre che la salvaguardia della biodiversità. Si realizza definendo le modalità di intervento sulle aree verdi nonché le trasformazioni del territorio più consone al mantenimento e allo sviluppo complessivo della vegetazione esistente incrementando le presenze arboree e arbustive nel contesto comunale e le connessioni tra le aree verdi, finalizzando gli interventi ad una più agevole accessibilità allo scopo di realizzare un sistema complesso e continuo di reti ecologiche urbane.
Per questo motivo, per informare ed aprire sempre più un canale di comunicazione con i cittadini, l’amministrazione si è dotata di uno strumento di controllo del patrimonio arboreo mediante la geolocalizzazione degli alberi e del verde per un costante e preciso aggiornamento, un software specialistico finalizzato alla gestione efficiente delle zone dedicate al Verde Pubblico ed all’arredo urbano.
Grazie a questo strumento innovativo digitale, i dati relativi al verde pubblico sono visibili costantemente, permettendo ai cittadini di conoscere il patrimonio arboreo della nostra città e di apprezzare lo stato di conservazione ed i benefici derivanti da un’efficiente manutenzione di parchi, giardini ed aree dedicate allo svago.
Esplora le aree verdi e scopri i benefici naturali forniti alle persone e all’ambiente.
Troverai informazioni sugli alberi più comuni nella nostra città ed il loro prezioso contributo nel ridurre l’inquinamento, mitigare gli effetti del cambiamento climatico riducendo il rischio idrogeologico, migliorare la qualità della vita in città.
Nel nostro Comune ci sono circa 2.000 alberi pubblici, divisi per le loro varie specie. I dati sotto riportati si riferiscono agli alberi del verde pubblico cittadino visibili in mappa.
Alberi in città
visibili in mappa
CO₂ rimossa dall’aria
per anno
PM assorbito
per anno
Pioggia intercettata
per anno
Valore economico dei benefici naturali
per anno